La nostra forza sono
le nostre storie.
La storia della nostra terra si incrocia con la storia della nostra cooperativa. L’Uomo Murgiano è qui dal paleolitico e per millenni ha coltivato queste colline di roccia e poca terra. Qui insistono le radici della Cantina di Ruvo di Puglia, nelle profonde tradizioni culturali, artistiche e gastronomiche dei nostri antenati che hanno ispirato i soci fondatori nell’affrancarsi dal potere dei latifondisti per dare vita a un progetto culturale prima ancora che economico. Correva l’anno 1960. Così è nata la nostra cantina sociale che ancora oggi unisce centinaia di vignaioli della zona compresa tra Ruvo di Puglia e Castel del Monte, quale punto di forza e di aggregazione di un territorio ricco di tradizioni e storia.

Dove siamo: la nostra terra, le nostre tradizioni, la nostra passione.

Tutta la Puglia è un trampolino sul mare. Dall’altopiano centrale della Murgia il territorio declina dolcemente verso il mar Adriatico e lo Ionio, ricevendo da questi la fresca brezza della sera che contrasta il calore estivo accumulato durante il giorno. La conformazione geologica è composta da calcare cretaceo spesso alcuni chilometri in cui l’azione delle acque piovane ha creato imponenti forme di carsismo, grotte sotterranee e fiumi che scorrono a grande profondità.
I nostri vigneti poggiano su pochi metri di terra e affondano le radici nelle crepe della roccia sottostante dove trovano acqua e sali minerali. L’altopiano, che arriva nel punto più alto ad oltre 600 m. slm., è il luogo ideale per coltivare la vigna e la particolare configurazione geografica consente di avere le condizioni ottimali per la coltivazione delle uve da vino, che necessitano di molto sole, escursioni termiche importanti e poca acqua ricca di sali disciolti.
Ultime dal
Blog
-
La Cantina di Ruvo di Puglia è la prima nella regione a disporre di un...
-
La Cantina di Ruvo di Puglia è sponsor dell’esposizione temporanea “At...
-
Negli ultimi anni la Cantina di Ruvo di Puglia sta conducendo un importante ...
QUESTIONARIO SULLA SOSTENIBILITÁ
Facci sapere cosa pensi dell’impatto della nostra Cantina sul territorio e sul rapporto di convivenza che si è instaurato con la comunità locale.
Grazie per la collaborazione.